Il Gruppo di studio nazionale si è costituito nel 2010 a seguito del convegno Inquinamento indoor residenziale-abitazione e qualità dell'aria che vide la partecipazione di numerosi esperti operanti sul territorio che ravvisarono allora la necessità di approfondire gli aspetti tecnico-scientifici e normativi e promuovere documenti e linee d‘indirizzo condivisi su metodologie di campionamento e di analisi negli ambienti confinati non industriali (es. scuole, uffici).
Il Gruppo di Studio Nazionale sull‘Inquinamento Indoor è coordinato dall‘ISS e costituito da rappresentanti ed esperti di istituzioni con specifica competenza nel settore, quali il Ministero della Salute, il Ministero dell‘Università e della Ricerca (MIUR), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); l‘Ente per le Nuove tecnologie, l‘Energia e l‘Ambiente (ENEA), l‘Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); a questi vanno aggiunti i rappresentanti di numerose Regioni, fra cui la Toscana, che hanno aderito all‘iniziativa più gli esperti del settore che vengono interpellati secondo le necessità .
In prima istanza il gruppo ha studiato il problema degli inquinanti chimici, appuntando l‘attenzione sui Composti Organici Volatili (COV) e sulle particelle (PM), per poi passare agli inquinanti fisici e biologici. Le attività svolte e le conoscenze acquisite sono state riportate nel convegno organizzato dall‘ISS e raccolte nel Rapporto ISTISAN 13/39.
Per approfondimenti scaricare il Rapporto ISTISAN 13/39.