annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tettoia del garage

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tettoia del garage

    Ho un vecchio garage che utilizzo come vecchio deposito. So che è di eternit ma non è in brutte condizioni e i muratori mi hanno consigliato di lascialo li che fa meno danno.... E che ora come ora non esiste una obbligatorietà  nel rimuoverlo. Poi magari il prossimo anno con più disponibilità  economiche chiamerò una ditta specializzata e lo smantellerò a norma.
    La parte interna dell'eternit (cioè quella che sta dentro al capanno e quindi non è a contatto con agenti atmosferici ma bensì è al riparo) presenta delle chiazze bianche (più chiare del grigio chiaro dell'eternit). E questo l'ho notato un po' dappertutto.
    àˆ un aspetto tipico delle lastre di eternit?

  • #2
    Di solito le vedi nell'eternit vecchio.
    Ti consiglio di rimuoverlo, anche approfittando dei contributi comunali. Di solito vengono erogati da tutte le amministrazioni locali.
    Se ti fai fare dei preventivi ti accorgerai che la spesa in realtà  non è così alta.
    Il mio sitoweb:
    NonSoloAria.com - Il più importante sito italiano nel campo dell'inquinamento dell'aria

    Commenta


    • #3
      Si sicuramente è vecchio avrà  30 anni....
      Comunque le chiazze bianche non è attribuito alle fibre di amianto (che mi immagino bianche) che stanno "uscendo"? Scusa la domanda stupida ma mi era sorto il dubbio. Quindi è una cosa tipica dell'eternit vecchio?



      Perchè so che è una matrice cementizia e se l'eternit è al riparo e integro non è pericoloso.
      Con questo non dico che non sia da rimuovere, mi infermerò anche dal comune se si riesce a risparmiare qualcosa.
      Grazie

      Commenta


      • #4
        Oltre a possibili contributi comunali, ricordo che c'è la possibilità  di detrazione fiscale.
        Qui trovi la guida ufficiale dell'Agenzia delle Entrate: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...i_edilizie.pdf

        Come vedrai (paragrafo "Per quali lavori spettano le agevolazioni"-Lettera L), la bonifica di manufatti in amianto è detraibile al 50%, in rate di egual importo da suddividersi in 10 anni.
        Il mio sito web:
        www.studioricercheambientali.com - Monitoraggi Analisi e Consulenza

        Commenta


        • #5
          Ok

          Mi sto informando per farlo smaltire con l'estate. Anche se adesso che mi è sorto il dubbio, lo smaltisco io nel mio giardino...... Ma nell'altra bifamiliare a fianco a me hanno un altro garage bello grande è SICURO non pensano di smaltirlo... Cmq tantissime tantissime famiglie hanno a qualche metro da casa eternit come me..... Comunque almeno intanto lo toglierò dal mio giardino.

          Dopo se Davide mi da il permesso chiedo l'ultima cosa è poi ringrazio tutti del forum.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Oltre90 Visualizza il messaggio
            Dopo se Davide mi da il permesso chiedo l'ultima cosa...
            Prima ho scritto vecchio perchè mi capita spesso di vedere dell'eternit bello fresco posato da poco quando vado all'estero, anche se non lo chiamano "eternit".

            Chiedi pure quello che vuoi, non c'è problema.
            Però se l'argomento non è attinente apri un'altra discussione.
            Il mio sitoweb:
            NonSoloAria.com - Il più importante sito italiano nel campo dell'inquinamento dell'aria

            Commenta


            • #7
              Grazie sarò breve

              Ma quelle macchie bianche sull'eternit allora a cosa son dovute?

              Poi dopo questo post mi son messo a ripensare all'eternit nella mia infanzia e a leggere un po' di post in questa sezione, alla gente fa veramente venire le paranoie.
              Avevo in cucina di casa mia una specie di piastra isolante termica di circa 30/40 cm quadrati di eternit, una piccola superficie intoccata e al riparo, lasciata li attaccata al muro. Ricordo che presentava delle piccole fessurazioni, crepette molto molto piccole. Ma ho sempre pensato fosse "nata" così..... Ma ora mi è venuta la paranoia che possa aver rilasciato qualcosa mentre con il tempo si micro-crepava da sola (ma mi pare veramente poco probabile come cosa) Alla fin fine anche nei manufatti nuovi di cemento troviamo queste fessurazioni. Sbaglio?

              Grazie
              Ultima modifica di Oltre90; 17-04-2015, 13:16.

              Commenta


              • #8
                Ecco al massimo questa superficie si scaldava per bene, perché posta a ridosso del camino.

                Grazie x la consulenza

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Oltre90 Visualizza il messaggio
                  Ma quelle macchie bianche sull'eternit allora a cosa son dovute?
                  Di solito l'eternit presenta macchie di muffe o efflorescenze saline dovute all'umidità . La seconda che ho detto dovrebbe essere il tuo caso: in pratica l'umidità  fa estrarre i sali e poi evaporando li lascia in superficie formando delle caratteristiche macchie biancastre.


                  Originariamente inviato da Oltre90 Visualizza il messaggio
                  Poi dopo questo post mi son messo a ripensare all'eternit nella mia infanzia e a leggere un po' di post in questa sezione, alla gente fa veramente venire le paranoie.
                  Avevo in cucina di casa mia una specie di piastra isolante termica di circa 30/40 cm quadrati di eternit, una piccola superficie intoccata e al riparo, lasciata li attaccata al muro. Ricordo che presentava delle piccole fessurazioni, crepette molto molto piccole. Ma ho sempre pensato fosse "nata" così..... Ma ora mi è venuta la paranoia che possa aver rilasciato qualcosa mentre con il tempo si micro-crepava da sola (ma mi pare veramente poco probabile come cosa) Alla fin fine anche nei manufatti nuovi di cemento troviamo queste fessurazioni. Sbaglio?

                  Grazie
                  Adesso non ti creare fisime particolari. Qualche fibra sarà  anche stata rilasciata, ma in confronto a tutte quelle che noi inaliamo quotidianamente si tratterebbe di una percentuale molto ridotta. Le fibre di amianto sono praticamente ubiquitarie proprio per i miliardi di metri quadrati di manufatti con amianto che tutt'ora vanno deteriorandosi nel tempo in tutta Italia. Tutti noi abbiamo un certo numero di fibre di amianto nei polmoni, ma questo numero è pur sempre enormemente più basso di quello presente nei polmoni di chi ha avuto a che fare con l'amianto per lavoro.
                  Il mio sitoweb:
                  NonSoloAria.com - Il più importante sito italiano nel campo dell'inquinamento dell'aria

                  Commenta


                  • #10
                    Ok ti ringrazio Davide per le risposte esaustive.

                    Ti chiedevo perchè avevo il post di un'altra signora che presentava anche lei un manufatto con delle micro fessurazioni..... Tanto per togliermi la curiosità . Quindi c'è anche la probabilità  che il manufatto sia già  nato proprio con queste micro fessure così? O tende l'eternit tende a "micro creparsi da solo" anche se intoccato?

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Oltre90 Visualizza il messaggio
                      Ti chiedevo perchè avevo il post di un'altra signora che presentava anche lei un manufatto con delle micro fessurazioni..... Tanto per togliermi la curiosità . Quindi c'è anche la probabilità  che il manufatto sia già  nato proprio con queste micro fessure così? O tende l'eternit tende a "micro creparsi da solo" anche se intoccato?
                      Le microfessurazioni ci sono sempre, poi bisogna anche dire che nessun materiale resiste all'azione del tempo, nemmeno i diamanti.
                      Il mio sitoweb:
                      NonSoloAria.com - Il più importante sito italiano nel campo dell'inquinamento dell'aria

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X