Onu, buco ozono riparato in 50 anni - Istituzioni e UE - Ambiente&Energia - ANSA.it
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
buco ozono potrebbe essere riparato in 50 anni?
Comprimi
X
-
buco ozono potrebbe essere riparato in 50 anni?
Grazie agli sforzi a livello mondiale, sembra che il buco si sia ridotto. Il filtro di ozono che ricopre la terra risulta ispessito, e se davvero si riuscisse ad eliminare gradualmente il rilascio dei gas che provocano l'annientamento dell'ozono, tra 50 anni potrebbe addirittura essersi ricostituito lo strato di ozono nella zona del 'buco'. Speriamo sia possibile davvero!!
Onu, buco ozono riparato in 50 anni - Istituzioni e UE - Ambiente&Energia - ANSA.it -
Purtroppo ci sono dei grossi problemi di fondo che non si riescono a risolvere, in primo luogo la produzione di nascosto delle sostanze che maggiormente riducono lo strato di ozono stratosferico, alla faccia di tutti i permessi rilasciati e delle proibizioni stipulate per accordi internazionali.
Questa è una notizia che risale al 2006, ma che è purtroppo ancora attuale:
http://www.inquinamentoatmosferico.c....html#post1119
-
purtroppo avrò una visione un po pessimistica e grigia, ma il futuro del mondo lo vedo male.
Sentendo i vari documentari, i vari servizi ed i vari allarmi delle varie organizzazioni no profit come il WWF o Green peace ed anche il documentario di Di Caprio, si vede come l'inquinamento è galoppante.
Le acque sono inquinate dalla plastica sempre di più, per non parlare dei metalli pesanti, l'aria uguale e la terra pian piano sta andando in quella direzione.
Ci sono alcuni paesi che non sembrano minimamente avere a cuore questa cosa, se altri paesi hanno una gestione virtuosa, come magari l'Olanda che ha già pianificato un piano futuro senza più macchine a benzina alcuni continuano con le loro politiche.
Tra questi ci sono sicuramente gli USA, con la nuova politica Trump si faranno danni ingenti, proprio oggi leggevo un articolo in cui ha deciso di eliminare tutte le ordinanze di Obama sulla produzione ed emissione del carbone, tornando così non so quanti anni indietro.
alcuni paesi come la Cina o altri paesi in via di sviluppo non hanno nemmeno nell'anticamera del cervello l'idea di cambiare politica.
Tutto questo sproloquio per dire che, noi possiamo fare la nostra (minima) parte, ma il grosso lo devono fare tutti i governi che però fanno orecchie da mercante oppure firmano patti fittizi e troppo soft per cambiare veramente l'aria
Commenta
-
Come sicuramente sai, la politica dei Governi è fortemente condizionata dalle varie lobby industriali e da chi controlla il voto degli elettori. Trump si è semplicemente adattato alla volontà dei grandi gruppi industriali che hanno sovvenzionato la sua elezione. Fra questi gruppi la lobby del carbone è notevole, e assieme al sindacato dei lavoratori del settore controlla enormi pacchetti di voti. Peccato per loro che la scelta di puntare sul carbone oltre che essere deleteria per l'ambiente è pure controproducente per l'economia in quanto il futuro è chiaramente nelle rinnovabili. Se ne accorgeranno a loro spese nel giro di qualche anno.
Commenta
-
purtroppo è così, e le lobby 9 volte su 10, non hanno scrupoli o comunque non sono per niente lungimiranti, ecco perchè sono molto pessimista sul futuro del mondo e dell'ambiente.
solamente alcuni paesi più civili e sensati, come l'Olanda e del nord europa, stanno avviano coraggiose politiche volte alle rinnovabili ed al rispetto per l'ambiente, come il blocco della produzione di macchine a benzina
Commenta
-
Allora bisogna sperare nell'affermazione delle lobby delle energie rinnovabili e dei sistemi di abbattimento degli inquinanti.
Commenta
Commenta