annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tempi medi per ossidare il rame

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tempi medi per ossidare il rame

    Sono interessato (per una personale ricerca) alla tempistica di ossidazione di un foglio di rame esposto all'area aperta (in presenza di piogge acide).

    E possibile rendere più "sensibile", più attaccabile dagli acide la superfice esposta? Ad esempio se agisco meccanicamente con una pagliuzza di metallo a "spazzolare" l'intera superfice...

    grazie!

  • #2
    ciao,
    il rame si ossida sulla base di vari fattori: umidità  dell'aria, temperatura, sostanze con cui viene a contatto, composizione della lega in cui si trova, struttura, ecc.
    Questa variabilità  è tale che spesso si può operare su questi fattori per creare in tempi molto brevi ossidi ad hoc, utilizzati nei campi più disparati. Alcuni artisti lo fanno, ad esempio, per creare delle opere singolari caratterizzate da vari colori e sfumature.
    Se spazzoli la superficie di un prodotto con rame esposto all'aria aperta, non fai altro che eliminare la patina di ossido che lo ricopre, favorendo così la sua successiva ossidazione e quindi velocizzando il consumo del rame. Paradossalmente, anche la patina verde di solfato di rame che ricopre il rame "vecchio" favorisce e preserva il rame sottostante dalla corrosione; è per questo che di solito le statue di bronzo vengono lasciate di quel colore verdastro e non vengono mai ripulite.
    Ti saluto
    Il mio sitoweb:
    NonSoloAria.com - Il più importante sito italiano nel campo dell'inquinamento dell'aria

    Commenta


    • #3
      Interessante...ottima risposta!

      Commenta

      Sto operando...
      X