http://i67.tinypic.com/10ok74p.jpg
Il problema che volevo porvi è questo: Mia mamma ogni tanto spazzava con scopa e paletta nel cortile, soprattutto il primo, quello di colore grigio chiaro.
In un'altro forum una rispettabile utente (Nofer) in topic precedenti afferma che la concentrazione nell'aria in questi casi di fibre è 0 o comunque valori molto bassi. Ma in altri topic lei afferma anche che le fibre, avendo peso specifico maggiore di quello dell'aria, cadono al suolo. E quindi mi chiedevo, se in aria i valori fossero bassi-nulli e invece considerevoli al suolo?
Come riporta questo testo: La rimozione dei pavimenti in vinil-amianto (vi prego di leggerlo)
In breve hanno consigliato al ministero di far effettuare dai laboratori il test in aria, e non quello delle polveri. Ma se i test rivelano che vi sono poche fibre in aria e quindi non vi è pericolo ma in realtà la maggior parte è a terra?
Io per fortuna nel mio caso parlo di ambiente outdoor... Il problema è che mia mamma con il metodo scopa e paletta alzava queste fibre eventualmente presenti nelle polveri.
Tuttavia come Nofer scrive in altri topic il diametro aerodinamico di una fibra dev'essere sufficientemente piccolo per essere respirabile/inalabile.
Invece nel testo che vi ho fatto leggere sopra c'è scritto che le fibre eventualmente presenti sono inglobate in granuli di "dimensioni tali" da non poter essere aerodispersi. Quindi mia mamma non dovrebbe avere alcun problema dato che questi granuli verrebbero subito bloccati per via della loro grandezza, non è cosi?
Ecco uno dei tanti topic in cui Nofer risponde: Sicurezzaonline.it :: Leggi il Topic - Lastre di eternit sotto balcone e nel garage del vicino
Vi prego rassicuratemi, sono ipocondriaco e devo passare queste ferie preoccupandomi e facendomi mille problemi..
Commenta